Tempo di lettura: 8 minuti
Iscriviti al nostro blog
-
In estate, si sa, le abitudini alimentari degli adulti e dei bambini cambiano drasticamente.
Si ha più tempo libero, e questo porta a mangiare fuori casa con maggiore frequenza. La conseguenza è inevitabile: si presta meno attenzione agli apporti nutrizionali e non ci si sofferma a ragionare sul fatto che il cibo che stiamo mettendo sotto i denti sia sano o no.
Eppure, durante la stagione estiva, bisognerebbe prestare ancora più attenzione a quello che si mangia: l’alimentazione è la prima arma per combattere il caldo. Bere e mangiare correttamente è essenziale per non soffrire l’afa e contrastare la disidratazione, e lo è in particolar modo per i lattanti e i bambini piccoli, che patiscono le elevate temperature molto di più rispetto agli adulti.
A causa del caldo, è frequente che i bambini piccoli siano più inappetenti del solito. Non bisogna scoraggiarsi: basta qualche “trucchetto” e sarai certa che anche in estate il tuo piccolo possa assumere tutti i nutrienti di cui ha bisogno.
Di seguito ti indichiamo le regole d’oro per far sì che, anche in estate, alimentazione e bambini siano un binomio vincente!
I cibi dell’estate
Innanzitutto, vediamo quali sono i cibi essenziali che non possono mancare nell’alimentazione estiva.
Frutta di stagione
I frutti estivi più tipici sono la pesca, l’albicocca, il melone e l’anguria: ricchi di acqua e di sostanze che aiutano a combattere la spossatezza, come potassio e magnesio, questi alimenti sono perfetti per reidratare i più piccoli.
Il tuo bimbo, davanti a una pesca intera, storce il naso? Niente paura e… via libera alla fantasia! Macedonie, frullati, succhi, ghiaccioli e spiedini sono l’ideale per rendere la frutta più appetibile ai bambini, e il melone può essere servito con una deliziosa fetta di prosciutto.
Verdura
Pomodori e carote, ma anche insalata: fare il pieno di verdura vuol dire assumere in buona quantità acqua e altre sostanza benefiche, necessarie per combattere l’afa e la spossatezza tipiche dell’estate.
Pasta e riso freddo
Una insalata di riso fantasiosa (senza gli ingredienti più pesanti, però, come i würstel) o una pasta fredda sono piatti gustosi e facilmente digeribili, che il tuo piccolo divorerà in un sol boccone!
Ricordati che tutti gli alimenti in chicchi sono estremamente versatili e facili da preparare: basta farli bollire per 30-40 minuti circa, e dopo averli scolati possono essere conservati senza condimento in frigorifero. Al momento opportuno, puoi tirarli fuori e completare la lavorazione con gli ingredienti che preferisci, per portarli con te in spiaggia o per un pic-nic senza il timore che scuociano e che perdano le loro proprietà nutritive.
Gelato
La merenda estiva per eccellenza, nutriente e appetitosa: un gelato con gusti alla frutta aiuterà il piccolo a riempire il buco allo stomaco a metà pomeriggio senza appesantirsi, mentre un gelato a base di creme (nocciola o fiordilatte) può diventare un pasto completo se associato a una porzione di frutta.
Questi sono i cibi che non possono mancare sulla tua tavola. Ma come invogliare il piccolo a ripulire il piatto e combattere la tipica inappetenza dell’estate? Ecco i nostri consigli!
Suggerimenti per invogliare il bambino a mangiare in estate
1 - Rendi speciale ogni pasto
Ogni pasto deve diventare un’occasione di condivisione con la famiglia. Sedetevi tutti insieme a tavola e rendete le pietanze più appetitose giocando con forme e colori diversi. Ogni pasto sarà una piccola festa!
2 - Apparecchiate la tavola insieme
Crea un piccolo rituale al momento di ogni pasto: il tuo bimbo non vedrà l’ora che si avvicini il momento della pappa! Fatti aiutare ad apparecchiare la tavola, assegnandogli compiti proporzionati all’età: i più piccini possono sistemare i tovaglioli, i più grandicelli, invece, possono sbizzarrirsi a disporre piatti e bicchieri.
3 - Se il tuo bimbo non vuole mangiare… sii creativa!
I capricci per mangiare frutta e verdura sono all’ordine del giorno? Nulla che un po’ di creatività non possa risolvere! Abbiamo parlato prima la possibilità di trasformare la frutta in macedonie e spiedini colorati e giocosi. Per invogliare il tuo piccolo a mangiare la verdura, invece, puoi preparare delle torte salate, o anche delle pizze: il bimbo assumerà la sua porzione quotidiana di verdure senza neanche accorgersene! Un altro modo divertente per giocare con le verdure è preparare un pinzimonio e semplici sushi-roll, a base di riso bollito e verdure tagliate a pezzettini.
4 - Il gioco della spesa
Anche il momento della spesa può essere un’occasione di gioco. Porta con te il tuo bambino e fatti aiutare nella scelta di frutta e verdura, invitandolo a selezionare gli alimenti più colorati e profumati (e stando alla larga dal reparto dei cibi preconfezionati!).
Prodotti freschi e sani, varietà nella scelta e tanta fantasia nel combinare tra loro colori, forme, consistenze e sapori: il tuo bambino non potrà resistere ai tuoi piatti!
