Tempo di lettura: 3 minuti
Iscriviti al nostro blog
Quando si progetta la cameretta di un bebè in arrivo è giusto dare libero sfogo alla propria fantasia, ma senza esagerare! Bisogna tenere bene a mente le necessità pratiche e pensare sempre a lungo termine, senza dimenticarsi che tuo figlio entrerà lì come un neonato, ma probabilmente vi resterà per tutta la sua infanzia e (forse) per la sua adolescenza.
Per questo bisogna arredare in modo intelligente, ottimizzando gli spazi e scegliendo mobili e decorazioni che sappiano adattarsi alle evoluzioni della crescita.
Da dove cominciare? Ecco qualche suggerimento!
Idee per arredare la cameretta
Gestisci al meglio gli spazi
Il segreto per una cameretta a prova di bambino? Una gestione “furba” degli spazi! Rimarrai sorpresa dalla quantità di oggetti che si accumuleranno in brevissimo tempo e, soprattutto nelle prime settimane, riuscire a mantenere l’ordine sarà un’impresa davvero ardua. Per facilitarti la vita procurati scatole di ogni dimensione per riporre facilmente giocattoli, pannolini e tutti gli altri accessori del bambino. Le scatole non solo sono perfette per riordinare rapidamente gli oggetti: possono anche essere impilate, permettendoti così di sfruttare anche gli spazi più stretti.
Un altro modo per organizzare gli spazi in modo efficace è quella di ragionare per aree: è importante stabilire fin da subito quale sarà lo spazio preposto al gioco, quale per il riposo e quale, invece, sarà l’area guardaroba/armadio. In questo modo potrai raggruppare gli oggetti che appartengono a un’area specifica, e ti sarà più facile mantenere l’ordine.
Quando organizzi gli spazi ricordati di tenere in considerazione quali sono i punti luce: sfrutta al meglio la luce naturale, posizionando il letto nella parte della stanza che rimane più in ombra e lo spazio giochi laddove, invece, la luce è più intensa.
Scegli mobili di alta qualità
Arriviamo al cuore della questione: l’arredamento della cameretta! Opta per mobili di alta qualità, privilegiando materiali naturali (come il legno massello), non trattati e atossici. In questo modo, non solo salvaguarderai la salute del tuo bambino, ma farai un investimento vantaggioso: l’arredamento in materiali naturali, infatti, dura a lungo.
Inoltre, non dimenticarti della sicurezza. Verifica sempre la tenuta dei materiali, delle cerniere e delle chiusure: tutti questi dettagli devono essere in perfetto stato, così da garantire il massimo della protezione.
Se desideri portarti avanti potresti acquistare mobili regolabili in altezza e in larghezza, che “crescano” insieme al tuo piccolo. Un’idea è quella di investire in un tavolo con gambe regolabili: in una prima fase sarà adibito a fasciatoio e, quando il bambino andrà a scuola, diventerà una pratica scrivania per fare i compiti!
Ma quali sono i mobili irrinunciabili per quando arriva un bebè?
- lettino/culla: i modelli disponibili sul mercato sono innumerevoli, dalle culle dal design minimal ai lettini multifunzionali, dotati di scomparti e cassettiere.
- fasciatoio: scegli un modello con piani o cassetti incorporati, per poter riporre in modo semplice e ordinato pannolini, salviette, ricambi e body.
- poltrona per allattamento: all’inizio sarà un oggetto fondamentale. Ti servirà per allattare comodamente, per riposarti… o semplicemente per fare le coccole al tuo piccolo!
Opta per decorazioni rimovibili
Le decorazioni sono un elemento fondamentale: riescono a trasformare completamente l’atmosfera di una cameretta, rendendola allegra e accogliente. Esistono tantissime tipologie di decorazioni, dagli stickers da parete alle ghirlande, fino ad arrivare alle lettere in legno da appendere al muro.
La cosa più importante è scegliere decorazioni temporanee: in questo modo potrai facilmente sostituirle quando il bambino crescerà e inizierà ad avere gusti propri.
Arredare una cameretta per bambini significa unire esigenze pratiche e funzionali a quelle estetiche: solo così potrai creare il nido ideale per il tuo piccolo e dare vita a una cameretta in grado di evolversi, accompagnando tuo figlio in ogni fase della crescita.