Tempo di lettura: 3 minuti
Iscriviti al nostro blog
Quando il bambino impara a gattonare, la mamma guarda la propria casa con occhi completamente diversi: quello che prima appariva familiare, rassicurante e accogliente, tutt’a un tratto sembra pieno di insidie!
Man mano che il piccolo acquisisce maggiore libertà di movimento aumenta la sua voglia di conoscere il mondo: lo vedrai trotterellare da una parte all’altra della casa, toccando e mettendosi in bocca tutto quello che incontra.
Non mettere freno al suo spirito da esploratore: basta qualche accorgimento per lasciargli compiere le sue spedizioni in tutta tranquillità!
Ti elenchiamo gli accessori per bambini per garantire la sicurezza del bambino e ti diamo qualche suggerimento per rendere la tua casa un luogo sicuro.
In soggiorno
Il soggiorno è la stanza in cui si trascorre più tempo durante la giornata, ed è anche una delle zone della casa in cui si tende ad accumulare più oggetti: soprammobili, televisore, sedie, tavoli, poggiapiedi… Per un bimbo, tutti questi oggetti costituiscono una forte attrattiva.
Gli accessori indispensabili per rendere sicuro il soggiorno sono:
- paraspigoli: fondamentali negli angoli delle superfici ad altezza di bambino, servono a ridurre il rischio di trauma.
- paracamino: se il tuo soggiorno è dotato di un camino, procurati un paracamino e assicurati che gli accessori - come attizzatoio e paletta - siano fuori dalla portata del bambino.
Un altro aspetto fondamentale riguarda il televisore: assicurati che sia fissato alla parete, in modo da scongiurare il rischio che cada addosso al piccolo.
Se nel tuo soggiorno c’è una libreria, posiziona i libri più pesanti sugli scaffali più in alto, in modo che il bimbo non abbia la possibilità di afferrarli e trascinarli verso di sé.
Inoltre, assicurati che tutti gli accessori che contengono pile siano lontani dallo sguardo (e dalle manine!) del tuo bimbo.
In cucina
La cucina è l’incubo più grande delle mamme di “piccoli esploratori”!
Coltelli, forchette e tutti gli altri utensili appuntiti sono senz’altro i nemici più temuti, ma non bisogna neanche trascurare i fornelli e il forno, per non parlare, poi, del detersivo per i piatti e di tutti gli altri prodotti per la pulizia.
Ecco qualche piccolo accorgimento per rendere la cucina a prova di bambino:
- forbici, coltelli, robot da cucina, frullatori e centrifughe vanno riposti in un luogo sicuro. Per quanto riguarda le padelle, accertati di posizionarle sui fornelli più interni del piano cottura, con i manici girati verso la parete: in questo modo il bambino non avrà possibilità di afferrarli e di rovesciarsi addosso il contenuto;
- il forno dovrebbe essere dotato di uno sportello termoresistente e posizionato a un’altezza che il bimbo non possa raggiungere. Il frigorifero, invece, dovrebbe essere dotato dei fermi di sicurezza, in modo che il piccolo non possa aprirlo;
- i detersivi, di solito, sono collocati nello sportello sotto il lavello: un posto molto accessibile per il piccolo, che in più è molto attratto dai colori brillanti delle confezioni dei detergenti. Per evitare che il piccolo entri in contatto con sostanze tossiche e nocive si suggerisce di tenere questi prodotti sotto chiave o di utilizzare un blocca ante.
In bagno
Per un bambino, il bagno è la “stanza delle meraviglie”: a tutti quei colori, quei profumi e quegli oggetti morbidi, come le spugne e i tappetini, è davvero difficile resistere!
Per rendere questa stanza assolutamente sicura ti serviranno:
- tappetini antiscivolo, da posizionare nella vasca da bagno;
- bloccante da posizionare sul coperchio del water (l’acqua attrae i bambini come una calamita, ma quella del water è decisamente poco igienica!).
Inoltre, è essenziale riporre saponi, profumi, medicine e oggetti appuntiti (come forbicine, pinzette e rasoi) in un armadietto in alto e chiudere tutto a chiave .
Per evitare che il piccolo apra i rubinetti e si scotti con l’acqua calda, bisognerebbe regolare la temperatura almeno a 45°.
In cameretta
La cameretta è il luogo in cui il tuo piccolo trascorrerà più tempo, ed è la stanza che contiene i suoi oggetti personali (almeno in teoria, perché in pratica i suoi giocattoli invaderanno misteriosamente tutti gli angoli della casa, anche quelli più reconditi!).
Per questo motivo, è necessario che la cameretta sia sicura sotto ogni punto di vista. I mobili devono essere verniciati con sostanze atossiche e i pavimenti vanno puliti con detersivi ecologici, che hanno meno sostanze nocive per il piccolo.
Gli accessori per bambini per garantire una sicurezza totale nella cameretta del piccolo sono:
- blocca ante per armadi e armadietti;
- materasso anti soffoco per il lettino;
- un baby monitor per sorvegliare il bambino anche durante la notte.
Quando si tratta della protezione del tuo bambino è sempre meglio scegliere articoli di qualità: lui sarà più sicuro, e tu sarai più serena!
