Tempo di lettura: 3 minuti
Iscriviti al nostro blog
-
Per moltissime persone, l’estate è il periodo più bello dell’anno: sole, vacanze, relax! Per le donne incinte, però, questa stagione non è tutta “rose e fiori”: a causa del caldo, infatti, i disturbi tipici della gestazione vengono amplificati.
Il senso di spossatezza e di stanchezza, frequente nei primi mesi di gravidanza, è accentuato dalle alte temperature e dall’umidità elevata. Anche le gestanti che sono già entrate nel terzo trimestre, però, possono incontrare qualche difficoltà: sudorazione elevata e gonfiore degli arti sono tra le conseguenze più diffuse dell’afa estiva.
Come risolvere questi problemi? A tutto c’è un rimedio!
Di seguito ti diamo qualche consiglio per affrontare con serenità una gravidanza in estate!
Cosa mangiare?
Una corretta alimentazione è essenziale per una gravidanza estiva senza intoppi. Innanzitutto, cura in modo scrupoloso l’idratazione: bevi molta acqua a temperatura ambiente (senza esagerare, non superare mai i tre litri). Se non riesci a placare la sete, alterna l’acqua a succhi di frutta, centrifugati di verdura, spremute senza zucchero e cocktail multivitaminici.
Per quanto riguarda i pasti, invece, è consigliabile (a meno che non ci siano indicazioni particolari da parte del medico), consumarne 5 nel corso della giornata, in piccole quantità: colazione, spuntino a metà mattina, pranzo, spuntino a metà pomeriggio e cena. Da preferire tutti gli alimenti stagionali. Quindi, frutta e verdura a volontà: puoi concederti un’insalatona con verdure e pesce, per un pasto completo e sfizioso.
Come combattere il caldo e il gonfiore
Non riesci a liberarti dal gonfiore di piedi e mani e dalla sudorazione eccessiva? Ci sono dei semplici accorgimenti da seguire anche in queste situazioni.
Per prima cosa, non esporti al sole nelle ore centrali della giornata e rinfrescati con salviettine umidificate quando il calore è troppo forte.
La sera, quando sei a casa, prepara un pediluvio con acqua tiepida e sale grosso o bicarbonato. È inoltre consigliabile rivolgersi a uno specialista per farti praticare massaggi drenanti: un vero toccasana per le tue gambe.
Ricordati sempre il segreto infallibile per ridurre il gonfiore: camminare! Una breve passeggiata ogni giorno nelle ore meno calde (di primo mattino o nel tardo pomeriggio) è fondamentale per migliorare la circolazione. Inoltre, indossa sempre scarpe comode ed evita di mettere anelli.
Quando invece ti senti stanca, concediti delle pause di relax e tieni a bada lo stress. Valuta con il tuo ginecologo la possibilità di recuperare i sali minerali persi con la sudorazione attraverso integratori specifici. Per ridurre la sudorazione, invece, prediligi abiti larghi che non comprimano il corpo, realizzati con tessuti naturali e traspiranti come il cotone o il lino.
Le mete ideali per la perfetta vacanza estiva
Mare o montagna? Tutti e due! Sia le località marittime che quelle montuose possono apportare enormi benefici alle donne che devono gestire una gravidanza in estate.
Il mare, ad esempio, permette alla gestante di rilassarsi e di fare lunghe passeggiate sul bagnasciuga, perfette per migliorare la circolazione. Unici accorgimenti: evita le isole troppo affollate e, ovviamente, il sole eccessivo.
Se invece opti per la montagna, avrai la possibilità di godere di aria fresca e di splendidi paesaggi che avranno senz’altro un effetto rasserenante. Evita però di superare 1300-1400 metri di altitudine: a queste altezze l’ossigeno è più rarefatto, e una donna incinta ha bisogno della quantità di ossigeno necessaria per un corretto sviluppo del feto.
E per i viaggi in aereo? Se hai il nulla osta dal tuo medico, non ci sono particolari controindicazioni. Nei viaggi lunghi, prenota un posto lato corridoio, che ti consenta di alzarti e di sgranchirti le gambe quando ne senti il bisogno. Quando sei seduta, esegui movimenti circolari con i piedi, allaccia la cintura sotto la pancia e bevi frequentemente: in questo modo migliorerai la circolazione sanguigna.
Tintarella estiva? Sì, ma con le dovute precauzioni
Le raccomandazioni per l’esposizione al sole sono le stesse delle donne non incinte. I raggi solari non hanno conseguenze sul feto, ma se stai troppo al sole potresti soffrire il calore e sentirti più stanca e debole. Pertanto, usa sempre una crema ad alta protezione (da 30 in su) e nelle ore più calde della giornata sistemati in un angolo all’ombra e riparato.
È sufficiente prestare un po’ di attenzione ai segnali che ti comunica il tuo corpo e consultare uno specialista per toglierti ogni dubbio o perplessità per far sì che tua gravidanza in estate procederà a gonfie vele!
