Tempo di lettura: 4 minuti
Iscriviti al nostro blog
-
“Avere un figlio ti cambia la vita”: quante volte hai sentito questa frase? Ma ora stai veramente per diventare mamma (per la prima volta!) e ti senti del tutto impreparata. Non preoccuparti: nonostante le normali, piccole difficoltà, la gravidanza è una fase meravigliosa, che bisogna godersi fino in fondo.
Ecco qualche consiglio per vivere in totale serenità il primo mese di gravidanza!
Fissa un appuntamento con il medico
Se hai scoperto di essere incinta dopo aver fatto un test di gravidanza acquistato in farmacia, il passo seguente è andare da un ginecologo che ti possa confermare la buona notizia. Tramite un’analisi del sangue e un’ecografia il medico si accerterà della tua gravidanza e calcolerà approssimativamente di quante settimane sei. Questo primo appuntamento è importante perché il ginecologo potrà prescriverti vitamine che aiuteranno il feto a svilupparsi, fisserà le prossime visite di controllo e, in generale, potrà rispondere a tutte le tue domande dissipando i dubbi principali (che saranno molti, ma è assolutamente normale!)
Assumi acido folico
L’acido folico, altrimenti detto vitamina B9, è fondamentale per la salute della mamma e del piccolo. In particolare, è importante per il condotto neurale, che comincia a formarsi subito dopo il concepimento e che, in seguito, diventa la colonna vertebrale del bambino.
Una donna in gravidanza dovrebbe assumere circa 0,4-0,8 mg di acido folico (per una donna non in stato interessante la dose giornaliera consigliata è di 0,2 mg). Per essere certa di assumere questa quantità assicurati di:
- mangiare cibi che contengono acido folico, come agrumi, asparagi, insalata, cereali integrali, banane, broccoli, spinaci, melone, fagioli, legumi, etc…
- integrare la dieta con farmaci a base di acido folico (ovviamente, dietro prescrizione medica).
Controlla la tua alimentazione
La dieta in gravidanza deve essere completa ed equilibrata, in modo che il feto ottenga tutte le vitamine necessarie per la sua crescita e il suo sviluppo. Ci sono alcuni cibi da evitare, come la carne e il pesce crudi e i formaggi poco pastorizzati, e ce ne sono altri da ridurre, come quelli contenenti un’alta dose di zucchero (per prevenire il diabete gestazionale). Frutta e verdura sono ricche di vitamine importanti per il piccolo, pertanto la loro assunzione è fortemente consigliata anche a crudo purché vengano lavate con estrema accuratezza.
Adotta abitudini di vita salutari
Inutile sottolineare l’importanza di vivere in modo sano, dicendo addio alle cattive abitudini (alcol e sigarette banditi senza appello!) e includendo nella propria quotidianità uno stile di vita salutare. Mangia bene e mantieniti attiva facendo una ginnastica light o una passeggiata (a meno che non ci siano controindicazioni): ti sentirai in forma e scaccerai le preoccupazioni!
Impara a gestire i cambiamenti ormonali
Durante le prime settimane di gravidanza il corpo subisce cambiamenti importanti perché si sta adattando alla nuova condizione. Questo porta a bruschi cambiamenti nell’umore soprattutto durante il primo trimestre, che possono portare anche a nervosismo e tristezza. Non preoccuparti: quello che stai vivendo è normale! Impara ad accettare la situazione e a gestirla, magari trovando dei metodi di rilassamento che possano aiutarti a superare il momento di “crisi”: lo yoga può essere un prezioso alleato, così come alcuni rimedi omeopatici (una bella camomilla, ma anche tisane e infusi: chiedi consiglio al tuo medico su quali puoi bere!).
Riposati di più
Nel corso del primo trimestre i livelli di progesterone si alzano, portando a un costante senso di sonnolenza. Il rimedio? Appena puoi, schiaccia un bel pisolino! Se lavori, approfitta del week end per farti una sana dormita e, in generale, cerca di riposarti tutte le volte che il corpo te lo chiede.
Comincia ad acquistare i prodotti per il bambino
Comprare gli articoli essenziali per il nascituro è un buon modo per ottimizzare i tempi e per entrare in confidenza con la tuo nuova vita. Non esagerare però! Molti prodotti ti verranno regalati, altri li dovrai comprare in uno stato più avanzato della gravidanza, ad esempio quando conoscerai il sesso del bambino. In questo primo periodo limitati a comprare pochi oggetti scegliendoli tra quelli veramente utili, come un umidificatore per rendere più salubre l’aria all’interno della casa e un baby monitor.