Tempo di lettura: 8 minuti
Iscriviti al nostro blog
-
Questo articolo mette in luce un altro aspetto importante: un bambino ha bisogno di giochi che siano adatti alla sua età e al suo sviluppo. Abbiamo già parlato di quali sono le attività ludiche più adeguate per bambini da 0 a 7 mesi e per bambini da 7 a 12 mesi; soffermiamoci adesso su quali sono i giochi e i giocattoli consigliati per i bimbi da 12 a 36 mesi. Ma prima, vediamo in che modo si sviluppa il bambino in questo periodo.
Dal 12° mese:
- Riesce a mettersi in piedi da solo.
- Riesce a camminare, da solo oppure appoggiandosi ai mobili.
- Afferra gli oggetti in modo più saldo.
- Utilizza gli oggetti nel modo corretto (il pettine per pettinarsi, il bicchiere per bere, il libro quando vuole che i genitori gli leggano una favola).
- Dice "mamma", "papà" e qualche altra parola (magari pronunciata in modo leggermente storpiato).
Dal 30° mese:
- Sale e scende le scale.
- Salta, inizia a pedalare.
- Disegna impugnando la matita o il pennarello nella posizione corretta.
- Riesce a completare piccoli puzzle e ad usare le costruzioni per realizzare piccole torri.
- Si veste e si sveste da solo.
- Riesce a mostrare alcune emozioni (vergogna, orgoglio, aggressività).
- Sa socializzare con bambini e adulti.
- Parla in modo comprensibile.
- Risponde a domande.
- Sa raccontare piccole storie.
In generale, ci sono cambiamenti importanti per quanto riguarda la manipolazione, la coordinazione e il linguaggio, Inoltre, il bambino comincia a sviluppare la creatività e la fantasia. In base a queste tappe dello sviluppo, ecco quali sono i migliori giochi da fare in famiglia che sappiano potenziare le inclinazioni e le abilità del tuo piccolo.
Il gioco euristico
Procurati dei cestini o delle sacche di cotone, dopo di che seleziona alcuni oggetti di uso domestico come mollette da bucato, spazzole, spazzolini, pettini, cucchiai di legno, etc. Riempi i contenitori con gli oggetti (un cestino deve contenere soltanto una categoria di oggetti) e disponili davanti al bambino. Dopo di che, lascia che il bambino sia libero di esplorare: fagli rovesciare i cestini, afferrare gli oggetti, studiarli e capire in autonomia per che cosa servono. Quando il gioco è finito, sarà compito del bambino riordinare gli oggetti nell’apposito contenitore: anche mettere gli oggetti al proprio posto può diventare un gioco!
Travasi
Per fare questo semplice (ma divertentissimo!) gioco ti serviranno bicchieri di plastica, pentolini e materiali quali pasta, farina, acqua e sabbia. Il bambino dovrà travasare questi materiali dentro i contenitori (magari dopo aver visto un adulto compiere l’operazione). Il gioco dei travasi è molto utile per potenziare le capacità di concentrazione, di coordinazione e di manualità.
Travestimenti e imitazioni
Adatto soprattutto ai bambini dai 2 anni in su, questo gioco rientra nella categoria dei “giochi simbolici”. Il bimbo si deve immedesimare in ruoli diversi: quello della mamma, quello del papà, quello della maestra… Il piccolo tenderà a ricreare situazioni avvenute nel passato alle quali lui è stato testimone. Per completare il gioco, è opportuno mettere a disposizione del bambino un cesto contenente sciarpe, foulard, cappelli e parrucche che possano completare il travestimento.
E per quanto riguarda i giocattoli più adatti per i bambini di questa età? Sicuramente quelli che stimolano la creatività e la manualità. Dai giocattoli basati sull’imitazione delle attività degli adulti (cucinare, il fare il dottore, guidare) alle classiche costruzioni esiste un’ampia gamma di giochi per bambini e di giocattoli in grado di accompagnare il tuo piccolo nel suo percorso di sviluppo e di crescita!