I motivi sono tanti: l’abbassamento di pressione (il cuore delle quasi-mamme comincia a “lavorare per due”, con conseguente vasodilatazione che porta, appunto, a cali di pressioni) e la carenza di ferro (tutti i nutrienti della mamma devono essere suddivisi con il feto, e nella fase iniziale i valori sono ancora insufficienti) sono tra le cause più frequenti.
A questo si deve aggiungere anche cambiamento dei livelli ormonali all’interno dell’organismo della mamma, talmente brusco da generare astenia. In particolare, sono due gli ormoni che aumentano in questo periodo: la Beta HCG e il progesterone. Quest’ultimo influisce sul ritmo del sonno perché riduce la fase REM, il momento in cui si sogna e il sonno è più profondo. Detto in altre parole: in questo periodo il riposo notturno è più leggero, e questo porta a essere più stanche la mattina dopo.
Anche l’aspetto psicologico gioca un ruolo cruciale: la novità improvvisa della gravidanza e i cambiamenti che ne conseguono hanno un impatto sullo stato fisico della madre: è come se il corpo chiedesse di “fare una pausa” per metabolizzare tutto quello che sta succedendo.
In estate, poi, il senso di spossatezza viene accentuato dal caldo: difficile sentirsi vitali e piene di energie con l’afa!
Di seguito ti forniamo qualche consiglio per combattere la stanchezza in gravidanza.
.jpg?width=640&name=baby-18966_640%20(1).jpg)
Ascolta il tuo corpo
Se sei a casa, sdraiati sul divano; se sei in ufficio, prenditi un momento per rilassarti e riposare gli occhi. Quando il tuo corpo ti dice di staccare e di recuperare le energie, ascoltalo sempre: basta anche un sonnellino di una mezz’ora per recuperare le forze!
La dieta della salute
Il benessere passa attraverso una dieta sana e bilanciata, e per combattere la stanchezza in gravidanza è necessario consumare alimenti in grado di darti tutte le sostanze nutritive di cui necessiti.
Tanta frutta e verdura, possibilmente di stagione, oltre a pane, pasta e riso integrali (un aiuto fondamentale per garantirti la vitamina B), suddivisi in piccoli pasti: è la ricetta ideale per un primo trimestre in forze e senza nausea!
I consigli generali sono sempre gli stessi: mangia cibi sani e semplici, il meno possibile raffinati, ed evita le lavorazioni complesse e pesanti come le fritture e i dolci.
Se, nonostante un’alimentazione corretta, i valori sono ancora sotto una certa soglia, consulta il tuo medico per assumere integratori specifici (per esempio di ferro, minerali e acido folico): ti aiuteranno ad arricchire le riserve di vitamine e di sali minerali di cui hai bisogno e a farti sentire più in forze.
Una doccia tiepida
Stanchezza alle gambe e pesantezza ai piedi e caviglie? Per stimolare la circolazione può essere d’aiuto bagnare le gambe con un getto di acqua tiepida. Altri consigli? Bevi molta acqua, non stare in piedi troppo a lungo e svolgi una moderata attività fisica: yoga, passeggiate e ginnastica all’aperto sono l’ideale per questo periodo.
I primi mesi di gestazione possono essere difficili: affrontali pensando che la stanchezza fisica non durerà per sempre! Tra la dodicesima e la sedicesima settimana, infatti, l’organismo si è ormai adattato alla nuova condizione, e il senso di spossatezza si ridurrà.
